Mescolatori ad alta tecnologia

Realizzazione di miscelatori adatti per combinazioni liquidi-liquidi o liquidi-polveri. Agitatori a cancello con pale raschianti, agitatori realizzati con pale a diverso profilo marino, bipala, tripala, quadripala, dentellate Cowles, ed altri profili, o combinate accoppiate con profili diversi. Possibilità di combinarli con quelli a cancello. Esecuzioni con sistemi di riscaldamento a serpentine di calore attraverso resistenze elettriche a doppia camera. Fondi conici, concavi e convessi.

Controllo della temperatura

I nostri prodotti possono essere dotati dei più avanzati sistemi di controllo della temperatura, atti a garantire il corretto mantenimento dei prodotti lavoratii. I nostri contenitori industriali con camicia sono realizzati in acciaio inox Aisi 304 o Aisi 316L, con diversi gradi di finitura in base alle esigenze. Le camicie dei contenitori industriali sono costruite partendo da una lamiera piana, cilindrica, fissata con saldatura per punti, ed offrono prestazioni elevate in termini di sicurezza ed efficienza. Viene così creato canale di passaggio per il fluido (riscaldante o raffreddante).

Mescolatori lenti

Agitatori ad ancora

Gli agitatori ad ancora sono progettati principalmente per miscelare prodotti altamente viscosi e fluidi non newtoniani, fluidi cioè la cui viscosità varia a seconda dello sforzo di taglio che viene applicato.

Questi agitatori possono essere montati in serbatoi con fondo arrotondato o conico.

Agitatori a lama

Gli agitatori a lame vengono impiegati nei processi di sospensione, dispersione ed omogeneizzazione di sostanze a bassa e media viscosità. Questi agitatori possono essere installati nei serbatoi a fondo arrotondato o conico e lavorano con velocità di miscelazione bassa e moderata, avendo una velocità periferica compresa tra 2 e 7 m/s.

Le lame sono agitatori a flusso assiale, ideali per la miscelazione delle soluzioni solide-liquide, liquide e per le sospensioni in quanto impediscono il deposito di particelle solide sul fondo del serbatoio.

In base all’applicazione è possibile montare nel serbatoio anche dei deflettori.

 

Mescolatori veloci

Gli agitatori della gamma ME.DIA possono essere azionati tramite motoriduttore o un motore diretto.
La rotazione dell’elica crea un flusso che spinge il prodotto verso il fondo del serbatoio in modo che questo risalga verso la superficie del liquido passando sulla parete del serbatoio dalla parte opposta all’agitatore. Questo effetto viene favorito nel serbatoio con fondo bombato.
Per favorire un contemporaneo flusso circolare, l’agitatore viene installato in posizione decentrata, assicurando in questo modo l’omogeneizzazione completa del prodotto.

Agitatori ad eliche

Gli agitatori ad eliche vengono assemblati in posizione decentrata impedendo il movimento di rotazione del prodotto sotto agitazione. Per questo motivo viene evitata l’installazione dei deflettori di corrente.

Cowles

La linea di dissolutori monoalbero modello Cowles è progettata per la miscelazione di una vasta gamma di prodotti a diversa viscosità, da liquido a liquido o da secco a liquido.
I miscelatori sono a trasmissione diretta con una potenza che va da 0,5 a 125 cavalli (W). I miscelatori di velocità fissi o variabili vanno da 1 a 300 cavalli (W). Tutti sono disponibili con azionamenti a velocità variabile, con sistema meccanico o elettronico con inverter e variatore di frequenza.

Turbina

L’elevata velocità della turbina, combinata con l’elevata tolleranza tra il rotore e lo statore, sviluppa una aspirazione potente che convoglia il prodotto fino al centro della testata.
Il prodotto viene aspirato nella parte superiore della testata e la girante lo spinge radialmente. Alla velocità del rotore superiore a 20 m/s iI passaggio attraverso le aperture dello statore produce un forte taglio meccanico responsabile dello sminuzzamento delle particelle. Il flusso espulso genera inoltre un taglio idraulico salendo a grande velocità dallo statore.

Raschiatore a parete

Ideato per poter lavorare prodotti viscosi e densi, il miscelatore con raschiatore a parete è dotato di contro pale per migliorare la miscelazione del prodotto viscoso ed è provvisto di una camicia per poter riscaldare il contenuto.
Il caricamento dei prodotti viene effettuato attraverso i fori nel fondo superiore, da un passo d’uomo o attraverso una valvola di fondo del serbatoio.
La miscelazione dell’agitatore ad ancora con raschiatori consente l’omogeneizzazione del prodotto ed evita il surriscaldamento della parete grazie alla camicia. Se il dispositivo è dotato di un miscelatore in grado di sviluppare una elevata forza di taglio è possibile realizzare emulsioni, dispersioni o soluzioni di elevata qualità prive di grumi.
La velocità dell’ancora e la temperatura sono regolabili dal quadro elettrico.

Sistema di lavaggio e sistema di pesatura

Il sistema di lavaggio  può realizzare manualmente o per sistema CIP e SIP. Per poter fare questo si installano nell’impianto due sfere di lavaggio rotanti. Per il loro funzionamento sarà necessario collegare il sistema ad una centrale CIP per il lavaggio in automatico.

L’impianto può essere corredato con un sistema di pesatura con celle di carico e terminali di lettura del peso con possibilità di programmazione. In questo modo, oltre a controllare in ogni momento il prodotto contenuto all’interno del reattore, è possibile controllare l’aggiunta e/o la sottrazione di prodotto.

Capacità e misure

In base alle esigenze di utilizzo e alle dimensioni, ogni impianto sarà adeguato e rinforzato per potere sostenere le diverse sollecitazioni durante il ciclo operativo.

Vedi tabella misure

 

Contattaci per richiedere maggiori informazioni
Chiama ora!